lunedì 17 ottobre 2016

GIochiamo in casa (ma con sicurezza)




Iniziamo a qualcosa di semplice semplice, qualcosa che va tanto adesso e che appassiona noi della redazione da tempo. Oggi si parlerà di Nerf, ovvero il marchio di pistole per bambini del momento. Pèrchè di questo si tratta. Pistole per bambini (più o meno cresciuti) che sulla carta promettono una grandissima cosa: essere completamente innoque. Ed è vero?
Facciamo un salto indietro. Da ragazzini ogni cosa era un’arma potenziale: fino alle pistole a molla che sparano le palline di plastica da 6 mm (che fanno abbastanza male) per le passate generazioni tutto era da considerarsi un'arma potenziale. All’inizio del 2000 arriva la Hasbro con un’idea innovativa; portare la guerriglia infantile sul pianeta sicurezza producendo delle pistole che sparano “dardi” di poliuretano espanso e che, all’impatto umano sono completamente innoqui. Ma funzionano davvero? Certo che si, forse l’unica parte che si consiglia di coprire sono gli occhi, ma per il resto battagliare con i propri figli non è mai stato così bello e semplice!
Inutile dire che in questi 20 anni scarsi Nerf ha prodotto svariate serie di fucili e pistole, specializzandosi nel ramo delle armi giocattolo arrivando in alcuni frangenti a diventare quasi addirittura una disciplina sportiva.






Tirando quindi due somme sul prodotto:

PRO
- Sono giocattoli pensati per essere sicuri al 90 % (consogliamo ai più piccoli di proteggere gli occhi, per il resto i darti non fanno male
- La gamma dei prodotti è vasta e la scelta è ariegata ad ogni tipo di spesa (dai 15 ai 200 euro)

CONTRO
- Specialemnte nei Modelli a batteria (quindi automatici) i dardi si perdono nel "fuoco della battaglia", ma su amazon si trovano a prezzi stracciati
- Le armi automatiche a batteria sono un po' delicate e senza un po di manutenzione ogni tanto tendono ad incepparsi. nulla di irrisolvibile comunque.

VOTO GLOBALE
9/10
Una serie di prodotti azzeccati che mette in sicureza le battaglie sparacchide di grandi e piccini. buona la qualità delle plastiche e delle componenti

Nessun commento:

Posta un commento